Mochi per tutti i gusti!
I primi mochi che ti consiglio di assaggiare sono sicuramente quelli agli azuki, la marmellata di fagioli rossi. Se mi segui da un po' saprai che ho provato anche a farla in casa e che è un ingrediente usatissimo nei dessert nipponici. Io la amo molto, per consistenza e sapore ricorda abbastanza la confettura di castagne, e se vuoi un assaggio di autentico Giappone questo è sicuramente il gusto che ti suggerisco. Li trovi qui.
Un altro gusto tradizionale, nonchè forse il mio secondo preferito (dopo quelli al burro di arachidi!) i mochi al taro. Incredibile ma vero il taro (o satoimo) è un tubero equatoriale, originario del sud-est asiatico ed ingrediente popolare della cucina giapponese. Si tratta di una specie di patata viola dalla quale si ricava farina ed amido, ma che si consuma anche cotta e nelle minestre. Sinceramente non ho idea di come sia finito nei mochi, ma ti garantisco che sono buonissimi e profumatissimi, puoi assaggiarli qui.
Il tè verde matcha è un ingrediente ricorrente nei dolci giapponesi, per questo non c'è da sorprendersi di trovarlo anche come ripieno dei mochi, anzi, insieme agli azuki e al taro, i mochi al matcha sono tra le versioni più tradizionali. Che dire? Io ho una passione smisurata per i dolci al te verde e a chi non li conosce e che spesso mi chiede che sapore hanno rispondo sempre che ha un particolarissimo sapore fresco e di erbe.
Li trovi qui e sono assolutamente da provare.
Disclaimer: i mochi al tè verde Biyori al momento su Amazon non sono più disponibili, per questo il link ti rimanda a quelli di un'altra marca (comunque già testata ed approvata).
I mochi al sesamo nero sono forse i più originali. In realtà il sesamo nero (o nuri goma in giapponese) è un super-food molto diffuso in oriente, che viene utilizzato frequentemente come condimento (puoi trovarlo facilmente anche sul sushi), ma anche per insaporire diversi prodotti dolciari. Questi particolarissimi mochi sono ricoperti da semini e ripieni di pasta di sesamo dolce ed hanno un sapore che ricorda vagamente le nocciole tostate con sfumature terrose. Ti hanno incuriosito? Puoi provarli qui.
Sicuramente poco tradizionali, ma in assoluto i miei preferiti i mochi al burro di arachidi.
Se anche tu lo ami come me ti consiglio l'acquisto di almeno un paio di confezioni, perchè uno tira l'altro. Non sei convinto? Immagina una morbida pallina di riso ricoperta da una delicata polvere di noccioline che racchiude un cucchiaio allappante ed appagante di burro d'arachidi da sciogliere in bocca. Puoi fare scorta qui.
Infine, se invece di schiarirti le idee con questa recensione ti ho semplicemente fatto venire voglia di provarli tutti, ancora una volta ti consiglio la confezione mista che contiene: due mochi agli azuki, due al sesamo e due al burro di arachidi, l'ideale sia come regalo che per l'assaggio. La trovi qui. E mi raccomando, non dimenticare di farmi sapere quali sono i tuoi preferiti!
In qualità di affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.